Interludio giornal-postprandiale

Mancavano da un po’ le mie sciocche ‘pepite’, vecchie e assurde parentesi imputabili non solo al post-pranzo universitario e alle improbabili mutazioni meteo ma anche alle molte ore di studio e lavoro! Proprio per questo ho pensato di colmare la lacuna con lo scritto a seguire, che mi sembra cadere a pallino visto il caldo che risorge entusiasticamente, almeno da queste parti. Non fate troppo caso al linguaggio finto-simil-scientifico, in qualche modo serve allo scopo e, in ogni caso, sarà breve.

Oh, per i palati delicati aggiungo che non si tratta di una storia orrorifica, né fantasmatica come alcune delle altre in archivio. Spero che vi gusterete l’ironia!

[Estratto dalla famosa testata giornalistico-scientifica ‘Scienza Dopodomani’]

I pesci danzanti

reportage di Favella Bene.

Periodo di gran cado fuori stagione nei pressi del noto lago Virivari, famosa località turistica del sud america. L’umidità rilevata, pari al 98%, permette ai pesci di restare a lungo, vivi, fuori dall’acqua, dedicandosi all’esplorazione dei dintorni tramite capriole e balzi che i locali hanno denominato ‘danza dei pesci’. Noti ricercatori che si trovavano in loco per le ferie hanno annullato le loro attività ricreative allo scopo di rintracciare l’origine di questo fenomeno e la causa più probabile sembra da attribuire alla dislocazione spazio-temporale la cui origine è stata rilevata con apposite strumentazioni in un granello di polvere siberiano giunto nella vicina città di Varaviri, con altri 50.000 esemplari rarissimi, per la mostra ‘Polvere da Collezione’ organizzata dal ricco filantropo Austerio Cocca Filardis.

Tale granello – nr. 2342 della raccolta, pag. 9013 del catalogo –  detto ‘Granello Infernale’ a causa del colore rosso intenso che mostra al microscopio, parrebbe generare un vortice opposto alla forza di Coriolis con caratteristiche oscillatorie permanenti che influenza le acque del lago, cariche di particelle di ferro. Come ovvio le reciproche influenze stanno provocando un tunnel di calore ad alta densità che rende l’aria consistente e quasi liquida e la cui caratteristica peculiare risulta esprimibile mediante una semplice funzionalizzazione differenziale del gradiente di temperatura. L’eccezionale livello di umidità, alterando l’equilibrio naturale del lago Virivari e saturando l’aria, produce le surreali conseguenze descritte e rilevate sul comportamento dei pesci.

Sebbene gli effetti a breve termine non siano gravi, si temono danni di maggiore entità a lungo termine perché il fenomeno, seppure limitato localmente, sembra all’origine di quello che è stato chiamato ‘Anticiclone del Granello’, una bolla di caldo umido che tra breve avvolgerà l’intero sud america, alterando la movimentazione delle correnti d’aria nell’intero globo. Restiamo fiduciosi in attesa di sapere dagli scienziati come ciò influenzerà la meteorologia nel resto del mondo.

😀

 

15 risposte a “Interludio giornal-postprandiale”

  1. Le conseguenze paiono ovvie…
    La bolla di caldo umido, approfittando dell’inversione termica creatasi, scavallerà sulle ali degli alisei costanti che, proprio a causa di questo malessere termico, invertiranno il loro corso e cominceranno a soffiare in direzione SSE-NNO, portando la sovrapressione termica in zona temperata, dove, a causa dello scontro con l’anticiclone basso-groenlandese formerà tempeste d’acqua e di pesci a tutte le latitudini.
    Festa grande per tutti i pescatori e i consumatori di pesce del globo, mentre si temono ritorsioni da parte di tutte le multinazionali pescivendole del globo che minacciano di mettere sulla strada migliaia di dipendenti.
    Soprattutto per questo sta nascendo una task force intergovernativa, presieduta dal grande esperto di questioni ittico-meteorologiche Cyrrus Lacertus, che studierà la questione e rimetterà a posto gli Alisei.

  2. Che tempi! Che tempi! Pure gli Alisei vogliono cambiar corso! haha! 😀

    1. eh sono pericolosissime le bolle di caldo umido..
      lo dice anche Lacertus…
      😛

  3. Sapevo già che le cose piccole potevano creare molti problemi, ma che un granello di polvere faccia “ballare” i pesci fuori dall’acqua, mi giunge nuova 😀 😀 😀 😀 😀

  4. @dragologo: Eh! Sono proprio le piccole cose (dice il saggio) che a forza di sommarsi creano grandi cambiamenti… mettiamola così… 😉

    @piero: Uhm… ma Lacertus non è forse quello di ‘Studi propedeutici sulle Correnti Convettive in una Pentola di Papin estesi all’analisi globale della circolazione d’aria’…? :mrgreen:

    1. Proprio lui. Dove spiega, tra l’altro, quella interessantissima teoria sulle isobare consequenziali e i termoclini piroclastici.
      Una ventata di novità nel campo degli algoritmi meteoittici.

      1. Sìsì, mi ricordo quella sfilza di equazioni differenzio-ittiche… hahaha… ugrofinnico!!! 😀

      2. Uhhh non me ne parlare…
        E gli integrali encefalodidascalici di terzo grado?
        D’accordo che hanno rinnovato tutto quello che sapevamo sulla numismatica sociale dei lamellobranchi, facendoci scoprire orizzonti prima mai esplorati, però che mattoni incredibili!!!
        😛

  5. @piero: Yep! 😉 (…numismatica dei lamellobranchi… eh, sì…)

    1. Esatto! E’ il primo volume della trilogia “crack” dell’estate:
      Numismatica dei Lamellibranchi
      Stenotecnica delle Ammoniti
      Esegesi semantica dei Trilobiti

      L’ultimo è un po’ lento… Ma in generale la trilogia si fa leggere..
      Soprattutto per l’evoluzione dei personaggi durante la saga…
      :PPPP

      1. Mi manca l’esegesi… ma se dici che è lento… d’altronde pretendere che i trilobiti vadano a velocità supersonica (evoluzionistica o involuzionistica) credo sarebbe improprio… :mrgreen:

      2. L’ultimo è uscito solo in ebook….
        Sì è un po’ lento, ma passati i primi 265 milioni di anni, poi va come un razzo!
        Comunque da non perdere. C’è di tutto dentro, estinzioni, lotte sanguinose per il territorio, misteriose cadute di asteroidi e glaciazioni inattese…
        Non ti rivelo il nome dell’assassino per non fare spoiler…
        😛

  6. haha! 😀 “L’evoluzione della narrativa“…!!!

  7. Eh… vabbè… 😉

Rispondi a miki Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…