L’Historium 137

Ho ricevuto quest’oggi una missiva che intendo mostrarvi nella sua interezza. Stuzzicata sull’argomento ‘di cosa sono fatte le storie?’ e volendolo affrontare con piglio non letterario né poetico, ho fatto qualche domanda a proposito dello spazio multidimensionale in cui abiterebbero (si suppone, appunto, pressate) le storie e un vecchio amico, il professor X (non vuole assolutamente che faccia il suo nome, capirete… nella comunità scientifica lo prenderebbero per pazzo) ha gentilmente risposto alle mie domande sulla possibile esistenza di quello spazio con una lettera. Ecco cosa dice:

In effetti la tua ipotesi sembra adeguarsi stranamente a certe mie ultime scoperte. O ‘non scoperte’, si potrebbe dire. Credo di aver identificato da poco un nuovo elemento: è così instabile che la mia si potrebbe chiamare intuizione più che scoperta, perché al momento risulta, ahimè, quasi impossibile da provare. Chiamiamolo quindi un elemento ancora teorico. Il fatto è che se davvero esistesse creerebbe non pochi problemi alla scienza moderna; per sua stessa natura infatti esso dovrebbe essere inesistente nel nostro universo… una cosa, per intenderci, simile al ‘plutonio 186’ di cui Asimov ha parlato nel suo ‘Neanche gli Dei’; l’elemento inesistente che in quel frangente, per quella che lui stesso definisce ignoranza scientifica causò la nascita del libro. Dovrebbe essere insomma, un elemento non solo inesistente ma impossibile… di cui si potrebbe parlare solo in una invenzione letteraria fantascientifica(argomento per te, insomma e non per me). Capirai dunque le mie perplessità.

In tal senso da una prima analisi di certi dati in mio possesso e lasciandosi andare a supposizioni puramente speculative, si potrebbe ipotizzare che tale elemento filtri attraverso le pareti del nostro universo da uno spazio sconosciuto, sfruttando minuscole fessure dimensionali o micro singolarità. La mia supposizione è che decadendo rapidissimamente mentre viaggia, esso muti natura emettendo radiazioni ignote che provocano singolari alterazioni delle onde cerebrali in chi si trova esposto a tale fenomeno. La mancanza di strumenti appositamente progettati, rende la captazione dell’elemento e del suo decadimento pressoché impossibile con i mezzi tecnici attuali, ma potrebbe spiegare alcune alterazioni finora ritenute puramente casuali nella radiazione cosmica.

La mia analisi si basa in effetti su alcune discrepanze rilevate da determinati dispositivi di misura di altri fenomeni e che sono al momento attribuite alla tolleranza strumentale.

Non racconterò a nessuno di questa scoperta. Non ancora. Nessuno mi prenderebbe sul serio. E nessuno pubblicherebbe un articolo simile sulle riviste scientifiche. La rivelo a te perché, curiosamente, proprio in questi giorni hai supposto l’esistenza di uno spazio fisico in cui esista altro… mi domando: se le tue ‘storie’ fossero forme di vita senziente che si sviluppano, invece che sulla base del carbonio o di qualche altro elemento a noi noto, sulla base dell’historium 137(così ho chiamato il nuovo elemento, in onore e onere al problema da te sollevato)?

La fisica di quello spazio ipotetico mi è del tutto sconosciuta, ma sarà fonte di future approfondite ricerche. Cercherò di approntare una strumentazione adatta a misurare la presenza di questo elemento(ancora, come dicevo, teorico) e di comprendere in che modo la radiazione emessa dal suo rapidissimo decadimento(se di radiazione si può parlare), possa influenzare la trasmissione tra le sinapsi del cervello. Forse scoprirò qualcosa d’interessante.

Ti terrò aggiornata. Saluti, Professor X

Inutile dire che aspetterò con ansia altre notizie del professore.

😀 😀 😀

“[…]mi sedetti alla scrivania e mi misi a scrivere, e successe qualcosa che di solito non mi succede… La storia mi prese la mano e andò avanti per conto suo. All’inizio non avevo idea che avrei scritto un romanzo, ma è quello che ne è risultato. Pertanto, per avermi inconsapevolmente fornito l’ispirazione per un romanzo che io non sapevo (all’origine) di dover scrivere, dedico questo libro: al mio buon amico Robert Silverberg[…]”, I. Asimov, da Una dedica un po’ lunga, in Neanche gli Dei, Oscar Mondadori.

8 risposte a “L’Historium 137”

  1. […] del mio blog, sono finito, o forse sono stato ricreato, in un universo parallelo. Lo dimostrano le ricerche del professor X, di cui non posso fare il nome. E’ evidente che in questa realtà siamo ormai vicini al punto […]

  2. Sarà mica la Polvere del mondo di Lyra? XD

    X-Bye

  3. Più che una pioggia di ‘materia oscura’ e ‘mondi paralleli’ alla Pullmann avevo in mente una pioggia di micrometeore… quindi a pensarci bene i crani degli scrittori o di chi racconta in genere sarebbero una sorta di superficie lunare…???!!!
    ahio!
    Ops, credo che mi sia appena venuta un’idea… 😀

  4. Meteore.. quindi stelle.. l’idea mi affascina: le storie cadono sul nostro mondo come stelle, come materie sconosciute. Ammetto che pure a me è venuto in mente Pullman, però, mentre la polvere dorata di “Queste oscure materie” collega due mondi, questa porterebbe nel nostro qualche frammento di uno spazio che rimane comunque inacessibile, il che lo rende tremendamente intrigante.. mi piace!

  5. Meteore appunto… quindi una sorta di stelle cadenti… che non sono proprio stelle ma materia pressoché inerte che ‘cade’ nella nostra atmosfera. E bruciando crea l’illusione di una stella. Ancor più complicato?
    😉

  6. Ah, questa autrice… ingegneria e fiaba!

    E chissà che il Professor X non ci abbia preso… una volta ho sentito questa teoria (per altro da qualcuno che stimo moltissimo):

    Il cervello umano funziona come una radio e i pensieri sono vibrazioni nell’etere, con una frequenza elevatissima, non rilevabili dagli strumenti.

    Lega dunque tu l’energia vibratoria con la fisica quantistica del De Broglie e ottieni le particelle pensiero!

  7. Idee affascinanti…ecco cosa dice l’illustre Terry Pratchett sulle ispirazioni (lo stavo giusto ri-leggendo per l’n-ma volta, W Vimes e Carota!…e Nobby):

    “Le ispirazioni nevischiano in continuazione attraverso l’universo. La loro destinazione, come se a loro importasse, è la mente giusta al momento giusto e al posto giusto. Esse colpiscono il neurone giusto, avviene una reazione a catena e, qualche tempo dopo, qualcuno si trova a sbattere gli occhi davanti alle luci della tv chiedendosi come diavolo gli sia mai venuta l’idea del pane preaffettato”
    (T. Pratchett, Uomini d’arme, Salani)

    Certo, essere bersaglio preferito di questo nevischio a volte deve essere stancante…bisognerebbe trovare il berretto da notte di Leonardo da Quirm (quello con la messa a terra…) per poter “staccare” ogni tanto, che ne dici?

  8. Eh, sì… non avrei potuto usare citazioni migliori! Che dire, Pratchett è sempre Pratchett!!!
    Ora vado a fare un saltino nel Mondo Disco per vedere se per caso trovo da qualche parte il suddetto berrettino… 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…