Dunque, siamo al momento di svolta. Frugo soddisfatta nel mio cassetto delle storie e vengo quasi sommersa dal materiale, giunto ormai al punto critico in cui è in grado di generare un campo di gravità proprio.
Fulminea CRISI DI PANICO… Ok, c’è un sacco di roba, qui, ma da cosa comincio? Come mi organizzo?
La scelta delle priorità diventa difficile e il lavoro da fare è immenso, tra revisioni (povero il mio editor!!!), cover (sono folle ma voglio farle io, sì, è troppo divertente), organizzazione, materiali vari, ritocco del blog e del sito… tuttavia non sono facilmente impressionabile e non ho intenzione di fare un torto a nessuna delle mie storie in stand-by. O almeno vorrei provarci!
Così, come un illusionista, per l’autunno 2016 decido di estrarre un paio di conigli elettronici dal cappello.
In realtà l’idea era di sfornare un paio di titoli all’anno in questo modo, ma ehi… questo è il primo anno, siamo già alle porte dell’autunno e, ammettiamolo pure, voglio festeggiare la novità.
Così dopo mille incertezze mi decido ed eccovi la scaletta.
- Ottobre 2016 – FANTASCIENZA – il primo libro della serie ‘Space Adventures’ con lo pseudonimo AVERY Q. ISAACS. Perché è una cosa diversa dalle mie solite, perché qui si forma la squadra di avventurieri che troverete in futuro, e perché voglio darvi chiara l’idea di una serialità ‘modello telefilm’ in cui ogni puntata è leggibile a sé ma tutte insieme formano una serie con gli stessi protagonisti.
- Novembre/Dicembre 2016 – FANTASY – Tra breve ne saprete di più, sempre come MIKI MONTICELLI.
Benone.
E per il 2017?
Di sicuro troverete presto il secondo libro delle Space Adventures (per le ragioni che vi dicevo sopra), per il resto vi farò sapere appena avrò messo un po’ d’ordine tra i papiri!!!
Come anticipato, queste uscite saranno in formato e-book e SOLO E-BOOK e le troverete SOLO SU UNA PIATTAFORMA, ma è la più diffusa e permette di leggerle su ogni supporto, il che mi pare la soluzione migliore per non impazzire (voi alla ricerca e soprattutto io alla lavorazione). Quanto al resto, i FANTASY – per ragazzi e Young Adult o New Adult o tutte le possibili classificazioni in voga mentre leggete, compreso ‘chiunque abbia voglia’ – li troverete ancora come Miki Monticelli, così continuerete a trovarmi facilissimamente. Per la FANTASCIENZA, invece, uno pseudonimo mi è parso d’obbligo.
Come dicevo, infatti, è una cosa diversa, non voglio ingannarvi né confondervi e questa è la soluzione più spesso utilizzata in casi simili dagli stessi editori (almeno all’estero). È semplice, è razionale, così non vedo perché non dovrei adottarla.
Insomma, questo non è un libro fantasy e non è nemmeno per ragazzi, anche se i ragazzi possono leggerlo.
Un nome diverso renderà la differenza ovvia anche a colpo d’occhio e:
- Se siete appassionati SOLO di fantasy potrete evitarlo come la peste,
- se siete onnivori o sperimentatori potrete trovarlo con facilità,
- se volete provare a dargli una possibilità perché avete finito di leggere tutto il resto, avrete la scelta.
Il che rispetta tutti i miei parametri di partenza.
Sappiate comunque che la mia fantascienza è un omaggio aperto (e senza pretese) a tutto ciò che di questo genere amo, dai libri ineguagliabili di Asimov – ma non solo! – ai film e i telefilm di fantascienza che hanno avvicinato il grande pubblico al genere. In Italia la fantascienza ha uno strano destino e, se possibile, quella tecnologica e la space-opera ancora di più. Tuttavia a questa serie d’avventura sono legatissima e, in fondo, siamo seri…
da qualcuno che vi descrive macchine volanti, città rotanti e ponti mobili anche nei fantasy, cos’altro potevate aspettarvi all’idea di una nave spaziale?
Siccome questo sarà il primo titolo a vedere la luce in questa mia nuova veste sperimentale, vi anticipo che il costo sarà contenuto e spero che vi incuriosirà abbastanza da andare a dargli un’occhiata… Tra qualche giorno in effetti vedrete comparire una pagina dedicata a AVERY Q. ISAACS nel sito e, qui nel blog, in anteprima la copertina… anzi, torno al lavoro!
A prestissimo!
Rispondi