Minuterie…

Ciao a tutti e prima di tutto scusate questo mio lungo silenzio…. Chi è passato di qui negli ultimi tempi si sarà chiesto che ne fosse stato di me… viva, morta, in forma  amorfa o ameboide… ma una serie di cose mi ha tenuta lontana da queste pagine e spero di poter riprendere da ora con più frequenza… comunque, voglio ri-partire con un breve aggiornamento dei lavori WIP (i work in progress) e un minuscolo cambiamento…

Il primo aggiornamento è una bellissima notizia:

Lo Stregone dei Venti uscirà in edizione Piemme Junior Bestseller!!!

Quindi quelli tra voi che al momento non lo trovano dovrebbero riuscirci a settembre. Comunque vi farò sapere con esattezza più avanti la data di uscita. C’è tempo, direi. 😀

A proposito dello Stregone e del suo seguito, di cui alcuni fra voi continuano a chiedermi con insistenza (gradita da parte mia, non temete!), devo però dirvi che l’editore ha deciso di farlo attendere — come avevate capito da soli, immagino, visti i tempi ciclopici — quindi al momento… non saprete come continuano le avventure di Ambaradan, Cassandra, Saltapicchio e, bè, gli altri che infestano le pagine della nuova storia. Incrociamo le dita e speriamo per il futuro…

Quanto alle minuterie di cui nel titolo, alludevo alla rigolina sotto la testata. L’avete vista? Ho cambiato la frase del geniale Alfred (Hitchcock) che ci ha accompagnato sinora e che diceva:

“C’è qualcosa di più importante della logica: l’immaginazione”

per dar voce al buon vecchio Lloyd Alexander, che forse non molti tra voi conosceranno perché la sua saga per ragazzi della terra di Prydain, in Italia non è stata interamente tradotta (ma se cercate bene, potreste ancora trovare in Salani Il Libro dei Tre, da cui a suo tempo fu tratto il disneyano ‘Taron e la Pentola Magica‘). È sua in un’intervista, credo, la frase:

“Fantasy is hardly an escape from reality. It’s a way of understanding it”

e per chi non conoscesse neppure un pochino d’inglese la traduzione approssimativa è: “Il fantasy rappresenta difficilmente una fuga dalla realtà. È piuttosto un modo di comprenderla”.

Se quindi un regista del calibro di Hitchcock ci dava la sua idea dell’importanza della logica e dell’immaginazione (la sola logica non ci porterebbe che alla pura analisi, l’immaginazione permette di ‘inventare’ e ‘sognare’ in modo costruttivo, usando poi la logica per realizzare), Alexander osserva una cosa vera che, oserei dire, è ovvia per i lettori e gli autori di fantasy, ma potrebbe essere quanto mai inaspettata per tutti gli altri. Il fantastico ci offre una chiave di lettura del mondo, senza trascurare temi universali, mantenendo però un’accessibilità più ampia di altri generi…e ci lascia un’apertura alle possibilità di incredibile vastità che possiamo sfruttare in ogni campo…. il che potrebbe aprire un argomento a parte!

Insomma, ecco qui, per il momento ho finito. Se vorrete ci leggiamo presto,

Passo e chiudo. 😉

25 risposte a “Minuterie…”

  1. Ciao Miki!
    Finalmente tue notizie!
    E… Senti… Di Marklant invece? Si sa nulla?
    🙂

  2. Bentornata Miki!! non vedo l’ora di leggere i tuoi prossimi post!!

  3. Ciao Miki!!
    “Chi non muore si rivede!”, eh? 🙂
    Non vedo davvero l’ora di leggere il seguito de Lo Stregone dei Venti e il misteriosissimo Marklant!
    Incrocio le dita con te!

  4. Come ha deciso di farlo attendere ?!?!???!
    Scrivo immediatamente una mail di protesta!

  5. Miki!!!!!!!!!!!!!!! Che bello sapere che ci sei ancora!!!!!!!!! Spero non come ameba sinceramente 😀
    La nuova frase è meravigliosissima e spero di avere aggiornamenti sulle nuove serie!!
    A presto!!

  6. @piero: Pazienza… pazienza e poi, ah sì, ancora pazienza! È la dote maggiormente richiesta, pare, oltre alla follia… ahah!

    @michelle: 😀

    @S.H.A: Bè, sì, e non sai quanto la frase che hai detto sia azzeccata per Marklant… in un certo buffo senso! Continuo a incrociare le dita (e lavoro anche ad altro, yes!)

    @Incantatore: Ahaha! Buona fortuna! Sai, decisioni e strategie… vedremo!

    @Alic: Ghe sùn, ghe sùn! Bè, spero anch’io, perché scrivere con gli pseudopodi mi pare proprio difficile! E poi rovinerei la tastiera, immagino… 😉

  7. Finalmente potrò comprare lo stregone per la mia cuginetta lettrice senza dover fare il diavolo a quattro! Peccato solo dover aspettare il seguito per chissà quando! Speriamo in altre buone notizie sulle novità, mi raccomando… c’è una tale carestia libresca che ‘brrrrr’!

  8. Ciao Miki!!! Bentornata, spero riesca ad uscire presto anche il seguito o a lungo andare l’editore si ritroverà una folla di lettori infuriati sotto casa!!!! 😉

  9. @Skye: Speriamo le piaccia! 😉

    @aurora1009: Ahaha! Bè, comunque incrociamo le dita e vediamo quel che succede!

  10. oh sì che le piace, le ho prestato il mio libro e continua a tenerselo stretto… mi sembra giusto possa avere una copia tutta sua!

  11. Ben tornata Miki !
    Non sai quanta voglia ho di leggere il seguito dello Stregone dei venti, mi sa che uno di questi giorni mi rileggo il primo ( anche se l’ho trovato davvero corto rispetto ad altri tuoi libri ma apparte questo è stata una lettura molto bella 😉 )

  12. Ciao Dragologo! Bè, in realtà (a parte la ‘cortezza’, per dire così, caratteristica di cui l’editore era felicissimo!) come dicevo nell’articolo, il seguito dello Stregone è al palo per il momento… insomma, per ora non potrai leggerlo… anche se è finito… e, a parte incrociare le dita non si può fare altro! 😉 Buona rilettura e speriamo che ti piaccia ancora!!! 😀

  13. Grazie Miki 😉
    Posso farti una domanda, che però non centra con questo argomento.
    Da un po di tempo a questa parte mi sto avvicinando al mondo dei fumetti, infatti ora sto leggendo MAUS di Art Spiegelman è devo dire che e molto bello, è mi ero domandato una cosa, la mia scrittrice preferita, di qui credo non bisogni nemmeno dire il nome, come la pensa sui fumetti in generale ? li trova roba da bambini ? sono allo stesso livello dei libri in generale, o possono essere considerati una forma d’arte a sestante ?
    spero tu mi possa rispondere a questa domanda MIki, ma anche se non rispondi sono comunque felice 😉

  14. Allora, da dove posso iniziare… 😀 AMO i fumetti, ovviamente non tutti, ma li ho sempre amati.
    Ovvio che ci sono fumetti per bambini, fumetti per ragazzi (che ho sempre detto e sempre dirò sono diversi da quelli per bambini) e fumetti per tutti! Ci sono distinzioni per via del modo in cui sono disegnati, ma anche per argomenti e per impostazione… infatti non penso per nulla che per il solo fatto che sono disegni questo li ponga automaticamente nell’ambito delle cose per piccoli! Come per i libri non penso che una storia sia necessariamente per bambini solo perché è di argomento fantasy, ma questo già lo sai…

  15. Non mi aspettavo che tu “amassi” ( correggetemi se ho sbagliato a scrivere) i fumetti 🙂
    Se posso chiedertelo mi piacerebbe tanto sapere quali fumetti ti piacciono Miki, sempre se tu ai voglia di rispondermi.
    P.s.
    Quando ho detto “mi sto avvicinando al mondo dei fumetti” volevo dire che MAUS è stato il mio primo fumetto letto in tutto la mia vita, e dico “è stato” per che pochi giorni fa l’ho finito di leggere e lo trovato molto bello.

  16. Bè, Dragologo, come per i libri, ho letto e leggo un po’ di tutto. Ovviamente nei fumetti conta molto l’impatto visivo quindi se non mi piace molto il disegno anche una storia bellissima soffre, ai miei occhi… comunque i miei primi fumetti (eoni fa) sono stati quelli di Topolino, I gialli a Topolinia (a parte quelli dove Topolino è così odiosamente antipatico e supponente da farmi desiderare di chiudere il giornalino) e avventure paperinesche a caccia di tesori erano le mie storie preferite… poi sono passata da lì a un sacco di altri fumetti ma è impossibile farti un quadro generale completo. Passando per i manga, i Peanuts e i fumetti disney per ragazzi sono andata o dovrei dire tornata anche su Tex, Diabolik, Dilan Dog, Mistere per non parlare dei fumetti tipici americani con Batman, Spiderman (ma preferisco Batman) e gli X-Men; poi da amante della fantascienza, persino i fumetti di Star Wars perché, nonostante tutto, mi sentivo e mi sentirò sempre a casa in quella Galassia lontana lontana… E poi… bè, non posso farti un elenco completo. In definitiva, sono tutt’altro che un’esperta, ma sono curiosa.
    L’unica cosa che puoi fare coi fumetti è andare in edicola o in fumetteria e provare a guardarli e leggerli… così forse troverai il tuo ‘grande amore’ fumettistico!
    Buone letture! 😉

  17. Mio dio che bellissima notizia! Non credevo che fosse in cantiere un seguito dello Stregone dei Venti! Sono così felice che sto volando a un metro da terra! Grandissima Miki non importa cosa scrivi mi fai sempre volare con la fantasia!!

  18. Sì, bè… ma per ora non uscirà, come dicevo sopra, quindi… però se non altro è scritto!!! Incrociamo le dita, tu, io e chiunque lo volesse leggere e vediamo quello che accadrà in futuro… 😀

  19. Ehilà, Miki! Felice di risentirti e, sopratutto, di sapere che sei viva!
    Innanzitutto grazie per il grande piacere che stai facendo a tutti noi lettori continuando a scrivere i tuoi meravigliosi romanzi!
    Poi voglio farti i complimenti perché mi sono accorta che non importa il numero di volte in cui si legge un tuo libro, sarà sempre come leggerlo e scoprirlo per la prima volta; i tuoi libri mi trasportano sempre in mondi meravigliosi e, anche se ho già letto il libro in questione altre 27mila volte, è come se io lo stessi esplorando per la prima volta. È una sensazione magnifica 😀
    Come ultima cosa voglio dirti che non ho mai smesso di sperare per il seguito del nostro amico Stregone. Nel frattempo ho finito la serie di Cornelia e mi sono riletta Lo Stregone Dei Venti.
    Beh, ho detto tutto, credo.
    Continua così, Miki, sei grandissima!

  20. Hahaha! Già! Anch’io sono felice di essere ‘viva’! E… scrivente!!! :mrgreen:
    Cavolo, quello che dici credo sia la cosa più bella che un autore, di qualsiasi genere, si possa sentir dire… quindi grazie e continua a leggere tanto e divertirti ancora di più!!!

    1. Prego!
      Ieri sono stata al Megastore Feltrinelli a Milano… Quel posto è un sogno!
      E, indovina un po’, in bella vista tra gli altri fantasy c’era anche Il Fuoco Del Drago 😉
      Continuerò a leggere e, sopratutto, a sperare per il seguito dello Stregone
      Buon lavoro!

      1. Enormi negozi di libri… perfetti per perdercisi dentro!!! 😀

  21. OT: Miki, una curiosità 😁.. Tu hai mai letto qualcosa di Cassandra Clare ?

  22. Shadowhunters&Co? Ho letto qualcosa, perché? 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…