Mappa!

Regalino di Natale… bè, un po’ in anticipo e se avete la bontà di considerarla un regalo… ma ecco qui sotto la mappa casereccia di mia produzione del II volume della Scacchiera !

Ingranditela pure… è in versione integrale anche perché l’idea di farla a pezzetti mi era venuta per via del peso informatico del disegno, ma poi ho deciso che non potevo, no, proprio no, spezzettarla come un puzzle tanto più che è già una frazione di un ‘territorio più ampio’. E così spero che riuscirete a caricare l’immagine in tempi non ciclopici; per facilitare tutto ho dovuto alleggerirla un bel po’ e quindi se ingrandite tanto vedrete un mondo a pixel, ma credo di aver fatto un lavoro di media accettabilità e dovreste riuscire a leggere anche i caratteri un po’ strambi, come le r. In caso contrario, fatemelo sapere che tornerò a più miti consigli e la dividerò in 4 pezzetti… sigh

Per chi tra voi dovesse volerlo sapere è una mappa mista, nel senso che è fatta a mano, a matita e ripassata a china per la parte del disegno, mentre la finta carta vecchia e le scritte le ho ovviamente inserite al computer, evitando così di finire dipinta anche sul naso come mi è successo in altri casi ;-)!

Sempre per ragioni di spazio e opportunità non c’è la parte di mondo della Scacchiera compresa nel primo libro! Sorry… dovrete accontentarvi di vedere qui le terre che attraverserete nel secondo insieme a Ryan e soci, almeno in parte. Perché una parte di quella mappa nel libro non la ‘visiterete’ anche se lì è allegramente e giustamente disegnata. Chiaro che è quella con meno dettagli. Alcuni luoghi però saranno teatro di qualche avvenimento del terzo libro… o almeno dovrebbero. Vi faccio notare che sul fondo (anche se è venuto un po’ tagliato nell’operazione di scansione) c’è il nostro eterno punto di partenza, il Tumulo delle Grotte Rosse, vicino al Campo Nuovo e che una bella freccia vi dice da che parte sia l’Altopiano delle Streghe, dimora della vecchia e ambiziosa Uri, del buon vecchio Megu e compagnia bella.

Ok, vi lascio a scrutare il disegno, a criticare e a chiedervi cosa sia questo e cosa quello. Nonché cosa accadrà qui e là… perché tanto non ve lo dico 😛

Non me ne vogliate e a presto!

26 risposte a “Mappa!”

  1. Miki la mappa e bellissima!
    e un capolavoro!
    e sopratutto e un bellisimo regalo di natale per i tuoi fans! 😀

  2. In effetti, se ben ricordo, già un po’ di tempo fa mi avevi accennato di immaginare luoghi che i tuoi personaggi non visitano neppure.. ed immancabilmente, questi luoghi devono finire sulla mappa! =)
    Comunque, la mia vecchia carretta (nonostante sia una vecchia carretta) è riuscita a scaricare l’immagine in brevissimo tempo, quindi addesso la mappa della Scacchiera è salvata nella cartella immagini, zoomata fino all’inverosimile e posso usufruirne (di’ pure abusarne) a mio piacimento. Direi che non ci sono critiche (a parte forse al carattere, che ha le r un po’ troppo simili alle n) e non vedo l’ora di scoprire quali di questi luoghi verranno citati. =) Mi interessa il mare di cenere, ma anche le rovine sommerse.. e quelle colonne lì in fondo me le immagino come una serie di alte colonne corinzie stagliate nel deserto, altissime, simili a quelle dei templi antichi rovinati e scoperchiati dal tempo.. ci ho azzeccato o è tutto frutto della mia febbre archeologica? (puoi anche non rispondermi se comporterebbe troppi spoiler).
    Miki, ancora complimenti ed a presto!

  3. fortissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  4. Bellissimaaaaaaaaaaaaa!!!
    Brava Miki 🙂
    Grazie per il regalo

  5. @Mimmi: Meno male che è facilmente visibile… e studiala pure nel dettaglio (le cose messe in rete hanno questo destino), d’altra parte quando compro un libro che ha una mappa la prima cosa che faccio è studiarmi la mappa. Il che invariabilmente mi fa immaginare cose che poi non ci sono nel libro e questo penso sia naturale, ma dà la possibilità all’autore di stupirmi con effetti speciali.
    Uhm… che posso dirti… hai toccato dei punti attraverso cui passerete leggendo, ma in effetti, ehm… l’archeologia c’entra poco!!! 😉
    Tu però nel frattempo immagina quello che vuoi e come vuoi, così poi mi dirai se sono riuscita a sorprenderti un pochino!

    @dragologo&MillaOscura&Setus: Grazie mille per i complimenti… arrossisco!!!

  6. Una mappa bellissima!!Complimenti!!
    Soprattutto le Isole Mobili

  7. Davvero una bellissima mappa fantasy !!!
    Mi stai diventando braverrima anche nella arti grafiche…

    Uhm… mumble mumble… ho correttamente udito “terzo libro” ???

    Mi sa che devo rileggere il primo volume. Quando si avvicina la pubblicazione del secondo, lo farò !

  8. garzie miki è un bellissimo regalo di natale !!! anke se sarebbe stato stupendo avere la mappa di tutta quanta la scacchiera ottagonale! davvero complimenti, pensa k nn avevo immaginato che ci potesse essere il mare!
    ankora complimenti !!

  9. @Betty: già… le Isole Mobili… non sono così lontane dalla realtà… in qualche modo… 😉

    @Incantatore: mi hanno sempre affascinato tanto, le cosiddette ‘arti grafiche’ e anche se con alterne vicende mi ci sono sempre dedicata, con altrettanti alterni risultati… Piuttosto: sì, hai letto giusto. Terzo libro. Altrimenti manca il finale… e da come resterete qui direi che ci vuole… inoltre mancherebbe la parte più ‘guerreggiante’ della storia e sarebbe un vero peccato secondo me, eh! Ma io sono di parte. Intanto però me ne vo a lavorare su altre cose! 😉
    PS: Il secondo libro riprende esattamente da dove il primo vi aveva lasciato, quindi se rileggi la prima avventura poi ripartirai esattamente da lì…

    @Stella: Bè, foreste, montagne, vallate, altopiani… perchè non doveva esserci il mare??? 😉 A parte gli scherzi, chissà… forse riuscirò a farla tutta la mappa ottagonale, prima o poi…

  10. ok…WOW!!!!
    è bellissima…complimenti! 😉 quanto tempo ci hai messo per completarla? e i nomi sono inventati? grazie ancoraaaaaaaaaaa non vedo l’ora di leggere la scacchiera
    kisssssssssssss

  11. Quanto tempo ci ho messo per completarla???
    Bè, siccome è nata insieme al libro, lo schizzo di base non ha richiesto più di un giorno, con modifiche varie fatte via via mentre scrivevo. Se invece intendi la versione ‘presentabile in pubblico’ di cui sopra, si deve distinguere tra il lavoro di base (lapis, gomma da cancellare e china) e quello al piccì… in quel caso credo proprio di non sapertelo dire. Non lavorandoci a tempo pieno diciamo una settimana o due (se l’avessi fatta tutta a mano, con invecchiamento della carta e simili, i tempi si sarebbero triplicati).
    I nomi…? Certo che sono inventati (nella mia insipienza, almeno, io non ho mai sentito nomi simili ma se ce ne sono allora non è una citazione volontaria, posso assicurarvelo!)!!! E d’altra parte sennò che sto qui a fare?!? 😀 Hahaha! 😀

  12. che bella miki!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! è un bellissimo regalo di natale!
    l’ho osservata attentamente……quanti posti incantati e territori ancora non esplorati ci riservi!
    non vedo l’ora di avventurarmi di nuovo con Ryan e “soci”, allora aspetto con ansia il libro! 🙂 🙂
    come sempre sei stata bravissima

  13. E’ bll senza dubbio complimenti. io di solito n guardo mai le mappe xk tnt nn ci capisco nnt… anke se la tua mi sembra mlt kiara e bn definita. mi piace brava!!!!!

  14. Bè, non è obbligo guardarle :D… le storie nei libri sono scritte nelle pagine che seguono(o precedono) le mappe e si leggono anche senza, però io ho sempre trovato bello quando nel libro chi racconta nomina un luogo, cercarlo nel disegno! E a volte sono belle anche sono come ‘ornamento’, come o anche più di un’illustrazione! 😉

  15. Io però mi ero immaginato che il mondo della scacchiera fosse in qualche modo suddiviso in aree diverse, e che queste fossero ottagonali.
    Hai mai giocato ad Archon quando eri alle medie? Era un videogioco antidiluviano di tipo fantasy, in cui la scacchiera aveva zone più favorevoli alle forze del bene, altre più favorevoli a quelle del male, zone neutre, e zone magiche che se occupate da pedine del bene rinforzavano il bene, e viceversa con il male.
    Non so perché, ma la fantasia mi suggeriva altopiani ottagonali, pianure ottagonali, paludi ottagonali… e cose del genere. Ottagoni favorevoli al bene e ottagoni favorevoli al male. Insomma qualcosa della struttura della scacchiera, riportato nel mondo della scacchiera.

    Sono astruso, eh? Sì, lo so…

  16. Non più astruso di me, in realtà… hehe… potenza del libro in senso generale, da libero lettore tu immaginavi una scacchiera anche sulle terre della scacchiera! Insomma, che loro si muovessero da una casella all’altra… Però per il mio gusto faceva un po’ troppo gioco dell’oca fantasy. O forse più alla risiko…? 😀
    In realtà si potrebbe dire che funziona all’inverso. Ovvero sulla scacchiera sono riportati simbolicamente gli elementi che agiscono pro e contro i nostri personaggi (sulle pedine quadrangolari che intervallano quelle a ottagono) ma nei territori che i ragazzi attraversano non c’è il riferimento ‘ottagonale’ che dici tu. Non sarebbe stato un po’ troppo meccanico?
    Inoltre, pensandoci, a livello narrativo sarebbe stato un po’ come togliere capacità individuali (proprie e da sviluppare) ai personaggi, che invece così possono ‘maturare’ rispetto agli eventi e alle difficoltà che anche il paesaggio, oltre alle altre pedine, impone loro.
    Diciamo che sulla scacchiera a otto lati è riportata una schematica rappresentazione di un territorio normalissimo in cui sono i personaggi a fare il bello e il cattivo tempo! Che non vengono influenzati da territori magici in positivo, in negativo o in aumento di potenziale, ma vengono, quello sì, influenzati dal territorio che attraversano. Come vedrai per la Devastazione…
    PS: no, io non mai giocato ad Archon, ma ho idea che fosse nel campo fantasy ciò che era il proto-tennis o in seguito Nibbles… 😉 Sbaglio?

  17. Io mi immaginavo la scacchiera con solo i confini ottagonali e con le pianure e le montagne normali.
    Non so se a te interessi e so che questo non centra con la scacchiera nera ma ho finito lo stregone dei venti ed e bellisimo!
    una domanda:Ryan,Milla e Morten nei luoghi che non visiteranno nella scacchiera nera 2 ci andranno nel trezo? pero se non mi rispondi non me la prendo.

  18. Non tutti i luoghi della scacchiera saranno visitati… ma qualcuno che non si visita nel secondo libro si visiterà nel terzo. Non saprei proprio che altro dirti… 😉
    Sono contenta che lo Stregone ti sia piaciuto!!!

  19. L’unica sfortuna miki e che ho finito i libri che ti appartengono e dovro aspettare la primavera per leggere la scacchiera nera 2 😦
    Pero mio padre mi ha regalato Lo hobbit e spero che mi colpisca come ti ha colpito da piccola Miki pero non superera i tuoi libri.

  20. CIAO!!! sono molto nuova del blog, ma prima di scriverti mi sono messa in pari e ho letto tt i post e tt i comenti k hai fatto fino ad oggi!!!! allora da dove cominciare … ho 13 anni, vivo a Ladispoli vicino Roma e sn una pazza sfegatata per i tuo libri… anke se qui nn ci sn grandi librerie io riesco aleggere un sacco di libri e tra questi ovviamente ci sn i tuoi… ma il mio preferito è La Scacchiera Nera, però mi è piaciuto molto anke lo stregone dei venti!!!
    leggendo qua e la mi pare di aver capito che la scakkiera nera 2 (?) uscirà in primavera….??? ma tu l hi finito di scrivere??? e arrivo finalmente alla mia domanda … essendo ankio un aspirante scrittrice volevo sapere cosa si cela dietro la stampa di un libro e se mi potevi dare qualke informazione in merito….. cmq per nn essere del tutto fuori tema dal post ti fccio i complimenti perk a me di solito nn piacciono le mappe perk le trovo inutile e incapibili .. invece la tua è davvero super…. e chiara (!)
    bacioni e BUON NATALE !!
    ps il mio computer manca l lettera a ogni tanto….

  21. @Carlotta: Non temere, si legge lo stesso, anche se manca qualche lettera qui e là… prima di tutto grazie per i complimenti, e poi complimenti a te che ti sei letta tutti i papiri qui presenti tutti insieme, il che ha un peso specifico notevole… 😉
    Vengo al punto.
    La Scacchiera II uscirà in primavera, almeno a quanto so adesso, quindi sì, è vero. Il titolo preciso ve lo dirò prossimamente. Ovvio che l’ho finito di scrivere… e qui vengo alla domanda più impegnativa perchè dopo tutto la scrittura del libro è la ‘cosa minore’. O meglio aver finito di scrivere un libro non è un punto d’arrivo ma di partenza anche se per me la scrittura continuerà sempre ad essere la parte più divertente!!! Prima di tutto l’editore lo deve valutare e decidere se vale la pena inserirlo nel suo catalogo; poi se ci sono correzioni importanti vanno fatte subito, altrimenti si procede alle correzioni ‘normali’, il che vuol dire spulciare più o meno tutto e il contrario di tutto in compagnia di uno o più editor e sperando di non ignorare grossi errori. Nel frattempo il reparto grafica e impaginazione, insieme ai disegnatori, se ci sono illustrazioni (ma comunque c’è sempre la copertina), lavora a pieno ritmo per dare un bell’abito al lavoro.
    Dopo qualche eone di correzioni il tutto viene approvato e mandato in stampa. Il che coinvolge esperti stampatori e macchinari di vario genere. Una volta impacchettato tutto viene spedito ai distributori e da lì ai librai che l’hanno prenotato (per merito dei rappresentanti ecc ecc, la catena è lunga). Come avrai notato da un certo punto in poi la lavorazione esula dalle possibilità di uno scribacchino come me. Per me infatti, una volta consegnata e approvata l’ultima correzione, il lavoro è ‘finito’ e semplicemente mi dedico ad altro lavoro…
    E questo è quanto.
    Credo di aver detto tutto ma chiunque mi fossi dimenticata di citare nella laboriosa catena di montaggio che porta un libro nelle librerie, o se avessi sbagliato qualche passaggio… abbia pazienza e mi scusi!!! 😀
    A presto, in bocca al lupo per la tua passione scrittoria, e tanti auguri anche a te per un bellissimo Natale!

    @Dragologo: Che bel natale leggendo lo Hobbit! Spero anch’io che ti colpisca come conquistò me. Buona lettura e buon viaggio nella Terra di Mezzo! PS: Se poi ti piace aspetta un po’ a leggere Il Signore degli Anelli, te lo godrai molto di più più avanti! 😀

  22. Grazie del consiglio Miki 🙂

  23. La mappa è super!!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…