A proposito della Scacchiera…

Allora… molti(più di quanti immaginassi, a voce e anche via internet) mi hanno chiesto alcune curiosità a proposito del mio penultimo lavoro pubblicato, La Scacchiera Nera, e su eventuali proseguimenti.

E così eccomi a rispondere in questo post…

Ho finito di scrivere questa storia nel lontano giugno 2005, quindi non si può dire sia (per me) nuovissima. Ma forse per questo è ormai radicata profondamente nel mio cuore e nel mio cervello; si trattava sin da allora di una trilogia in cui mi sarebbe piaciuto sviluppare il tema dell’Ultima Guerra sulla Scacchiera, tuttavia per impegni vari ho scritto solo il primo libro, decidendo di presentarlo all’editore senza ancora aver scritto il “resto” ma presentandolo appunto come il primo di tre libri. In attesa del responso degli esperti sul primo, mi sono dedicata ad altri progetti ma sono sempre rimasta affezionata a questa storia e non ho mai smesso di lavorarci, almeno mentalmente.

Detto ciò, nel primo volume avete trovato quella che definirei una sorta di presentazione dei personaggi cardine della storia(il narratore primo tra tutti, perché anche se com’è giusto molti sono rimasti intrigati dal Ladro Nero, è Ryan il vero protagonista) ed il recupero di Bretaren; nel secondo volume avrebbe dovuto esserci uno sviluppo inatteso e nel terzo la vera e propria guerra. Il tutto con un  progressivo incupirsi di storia e personaggi. Ora, essendo un progetto un po’ particolare e quella narrata nel primo volume una storia sufficientemente autoconclusiva, abbiamo deciso di rischiare con il primo libro, da solo. Ovvero senza mettere in programmazione l’intera trilogia. Avete ragione se avete trovato indizi che restano un po’ sospesi, particolari non definiti o personaggi a cui si accenna ma che non compaiono. Non ancora, mi verrebbe da dire. Ho letto anche di qualcuno che si è seccato perché si parla per tutto il libro di una tremenda battaglia che però poi non si svolge nelle 465 pagine del romanzo. Chiedo venia, ma non potevo eliminare indizi che sarebbero risultati utili in un eventuale prosieguo né esaurire gli argomenti in questo libro perché avrebbe significato tradire trama e personaggi. Insomma, a mio parere la storia avrebbe perduto di senso.

Per farla breve… il secondo e il terzo volume ci sarebbero perché nel mio progetto c’erano, ma non so se vedranno mai la luce! E in quel caso con quali tempistiche.

So che magari vi sembrerà una risposta un po’ assurda, ma chi scrive in questo caso non ne sa molto più di voi!!! Mi dedicherò volentierissimo alla stesura del secondo volume (ai tempi avevo già scribacchiato qualche capitolo) se mai mi fosse richiesto, altrimenti… così vanno le cose.

Non mi piace restare agganciata a una sola storia o a un solo genere anche se mi piacciono le serie, ebbene sì; perciò, nel dubbio se potrò dare alla Scacchiera il seguito per cui era nata, preferisco dedicarmi a progetti nuovi, forse ancor più  ad alto tasso di rischio per una novellina come me perché si tratta di cose differenti per gusto e tipo di pubblico: un fantasy molto classico e la mia amatissima fantascienza (se siete curiosi di sapere su cosa lavoro al momento vd. nella paginetta apposita, qui e se volete vedere qualche immagine che ho realizzato lavorando alla Scacchiera ho aggiunto qualcosa e aggiornerò ancora la pagina Scarabocchi non appena avrò ritrovato le altre nella bolgia di dischi… ehm…) Naturalmente scriverò sempre romanzi per ragazzi, ma devo confessare che non sono la mia sola passione e quindi mi piacerebbe che i miei lettori (non arrivo a dire fan!) pensassero di poter trovare mie storie sia in ambito più adulto con fantasy/fantascienza, storici e, perché no, gialli sia con avventure per ragazzi, indifferentemente (e sempre a patto di riuscire a pubblicarle perché non c’è mai nulla di scontato :D). Come ho già detto altrove, mi sento più o meno come un piccolo alchimista che fa un esperimento dopo l’altro…

PS: Comunque, se sapessi di qualche novità al riguardo, aggiornerò il blog; nell’attesa spero tornerete comunque a dare un’occhiata, ogni tanto!

7 risposte a “A proposito della Scacchiera…”

  1. Miki, ho dato un’occhiata ai “lavori in corso” e… complimenti! Non so come fai a stare dietro a così tante storie! E così diverse per giunta! Anch’io ho provato a concentrarmi su altro, ma non riesco a dividermi su più di due fronti; rischio infatti di fare pastrocchi.
    Comunque hai ragione, spesso quando si scrive una storia lunga si sente il bisogno di “evadere”. Me ne sto accorgendo in questi giorni, per la prima volta vista la mia mancanza di esperienza. Di sicuro ho molto da imparare! ^^

    Riguardo la Scacchiera 2, non posso fare altro che sperare. Non è il mio genere preferito, eppure la storia mi ha conquistato. Vorrà pur dire qualcosa =P (che sono matto forse!)

    PS: Dacci qualche indizio più corposo sul progetto “tetro” e con una città “particolare”! Già lo adoro!

  2. Capisco ma ma…
    …e il cavaliere dell’Aria?
    …il personaggio strisciante?
    …e quali misteri si celano dietro all’Ingannatore?
    …abbiamo visto quattro personaggi e “annusato” un quinto… e gli altri tre?
    Suvvia, non si fa! Hai dei doveri verso il tuo Lettore.

    Che mi diresti se iniziassi a raccontarti una storia, ti incuriosissi, arrivassi a un punto interessante e poi ti dicessi… vabbè ora però sto pensando a tutt’altro, più o meno sono arrivato a un punto tranquillo, non so se ti racconto come va a finire… ?
    😦 😦 😦

    …almeno pensaci…

    Per rispondere alle tue domande, certamente il mio nick si basa su Chrestomanci, di Diana Wynne Jones. Ho letto tutti i romanzi del ciclo, anche quelli in inglese. 😀
    Quanto allo scrivere, mi piace e ogni tanto mi cimento per mio divertimento, ma non ho mai pensato di pubblicare qualcosa. Tra l’altro non finisco mai niente perché prima o poi mi metto a scrivere altro… perciò predico bene, ma razzolo malissimo. 😉

  3. Dunque…

    @ Luca: …e lo dici a me che hai moltissimo da imparare???? Per tutti, non solo per chi prova a scrivere un libro, vale lo stesso. Ed è proprio finché c’è qualcosa da imparare che un mestiere è interessante!!! Finchè c’è il gusto della sfida… Ma a parte questo:

    Non è il mio genere preferito, eppure la storia mi ha conquistato. Vorrà pur dire qualcosa =P (che sono matto forse!)”

    …mi viene da dire… ehm… tutti gli scrittori sono un po’ matti, no? Io di certo devo esserlo ma non riesco a lavorare a una cosa sola! 😀
    Sulla storia della città(ecc ecc) sto lavorando in questi giorni! Divertentissimo ma per il momento terrò tutto secretato, la fase è ingarbugliata al massimo! 😉

    @ Incantatore: Anch’io sono una fan della Wynne Jones e ho letto qualcuno dei suoi libri anche in english! L’unica cosa più complicata è reperirli. Mi fa piacere trovare un altro fan… non sono ahimé così diffusi come vorrei… 😉

    Per il seguito della Scacchiera tutti i tuoi “ma” sono più che giustificati e lasciare la storia a meno di metà non sai come mi rattrista, ma credimi… non dipende da me! D’altronde pubblicare un libro(il primo, abbastanza conclusivo, appunto) confidando solo sulla storia e sperando di poter concludere la trilogia a me sembrava già un buon risultato, no?
    Insomma… at the moment non so proprio nulla di definito al riguardo, navigo nel limbo più totale! Però prima di svelare qui dei retroscena e colpi di scena, vorrei aspettare di sapere se davvero non ci sono speranze di vedere il secondo in libreria(e il terzo allora sarebbe obbligatorio). Non vorrei svelare la storia e poi trovarmi a scrivere in dettaglio il libro, annoiando a morte il povero fan, perché sa già come andranno le cose…
    Come dicevo nel post io so già quasi perfettamente come procede la storia, si tratta “solo” di metterla su carta. Il quasi è dovuto ovviamente al fatto che quella è la parte più complessa, dopo tutto… he he! Come si dice, la speranza è l’ultima a morire, anche da parte mia… incrocio le dita!

    Se non dovesse aver convinto abbastanza da far uscire anche il resto, comunque, scriverò magari il seguito nei momenti liberi (le storie che scrivo per me sono sempre quasi delle figlie… e non mi piace lasciarle incompiute) e, sempre magari, lo posterò a pezzi qui. Tipo i vecchi romanzi a puntate sui giornalini. L’idea potrebbe essere interessante…
    Chissà, chissà… prima o poi farò sapere qualcosa, quindi se puoi porta pazienza!!!! 😀

    PS: comunque anch’io ho cominciato così… scrivendo pezzetti di cose mai finite. Non si sa quando nasce uno scrittore! 😉

  4. miki ma come hai osato aprire un blog senza farmi sapere XD
    muahahahahahahaha
    mo rompo le scatole pure a te XD

  5. Ho osato, ebbene sì! Rompi pure tranquillamente! 😀

  6. Ciao!
    Che bello aspettavo da tempo che tu aprissi un blog!

    Mi piacerebbe un sacco che uscisse il secondo volume riguardo “La Scacchiera” , mi ha davvero colpito! Mi è piaciuto tantissimo, mi ha preso…non so come descriverlo!

    Sono una tua fan…( non solo una lettrice XD ) se posso!
    Anche io ho un blog…forse non molto interessante, ma colorato!

    Ehm…posso rompere anch’io????? Mi piacerebbe! 🙂

  7. Anzi, è un piacere! Benvenuta!
    Ho dato una sbirciata al tuo blog e… visto che hai uno scaffale su anobii dove ogni tanto vado a cercare qualche parere su possibili libri interessanti(ma non ho il mio spazio) darò nei prossimi giorni un’occhiata alle tue letture se non ti spiace! Comunque sono contenta che ti sia piaciuta la scacchiera!
    Torna pure quando vuoi! 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…