Nelle Oscure Paludi dei Blog

Ok, e così dopo un po’ di tempo trascorso nel misterioso mondo dell’editoria alla fine mi sono decisa.

Vero. Un blog è un’impresa semplicissima ma anche una sorta di eroica fatica per una specie di “orso” come me. Questa però non era la sola ragione per cui ero restia a mettermi all’opera. Che cosa scriverci, mi chiedevo?

Mica un problema da nulla… fatemi scrivere un libro e procederò come un treno(comprese fermate, tratti ad alta velocità e… guasti da riparare), quanto a biglietti d’auguri, dediche simpatiche e… blog… è praticamente ugrofinnico, insomma, non proprio il mio pane quotidiano. A livello di progetto spicciolo mettere in piedi un blog somigliava a un problema di strategia, una cosa tipo disporre degli invitati ad un tavolo in modo che non si massacrino né si annoino. E poi, prima di qualsiasi altra cosa, c’erano da valutare gli scopi dell’Esperimento-Blog… Per farla breve potevo tentare:

a) il blog-diario

b) il blog-utile(al lettore)

c) il blog-inutile(a tutti).

Ora, era ovvio che non avrei scelto il primo perché non sono il tipo da diario. Non ne ho mai tenuto uno neppure da ragazzina(anzi, quel diarietto che mi fu regalato in tempi ormai remoti deve ancora essere da qualche parte, con lucchetto e tutto, perfettamente intonso e forse ammuffito) quindi questo non poteva essere un blog di rivelazioni su di me; e, se permettete, dubito fortemente che qualcuno che passa di qui sia interessato a sapere se oggi sono arrabbiata oppure se ho il raffreddore.

Quanto al fare un blog di utilità… sono abbastanza conscia dei miei limiti per capire che non sarei stata in grado di tenere una pagina con intenti didattico-suggeritori(!). Insomma, almeno non in questa vita… In effetti non ho mai avuto alcuna intenzione di dichiararmi al Vasto Mondo né Alto Poeta, né Artista, Letterato, Intellettuale o quant’altro di illuminato… non avevo mai contemplato seriamente nemmeno la possibilità di essere definita scrittore e non lo sognavo da piccola né ho cominciato prestissimo o ammirevoli cose simili, non ho letto guide né frequentato corsi in materia. Semplicemente leggo tanto ed immagino che scrivere sia stato il naturale sbocco della cosa. E visto che imbratto carte per puro divertimento e spirito empirico, ogni libro è una prova. Se il risultato piace a qualcun altro oltre a me… bè non posso che esserne felice, ma da lì a dar consigli (a parte le ovvietà) ce ne corre…

Non mi andava a genio neppure l’idea di fare un blog di recensioni e consigli di lettura e non certo perché non abbia opinioni. Ma in effetti spesso la recensione di uno che scrive libri su libri scritti da altri non viene interpretata come un semplice parere. Gli viene assegnato, come dire, un coefficiente di peso diverso. Una critica pubblica, per quanto innocente, costruttiva o motivata, viene spesso letta come un esempio di presunzione e un complimento finisce per suonare più falso di una moneta falsa. Inoltre, siccome non ho intenzione di fare il critico letterario, un blog di recensioni sarebbe stato un esercizio del tutto fine a se stesso. E poi diciamoci la verità, odiavo  scrivere le relazioni sui libri che avevo letto a scuola e le cose non sono cambiate molto; ci sono libri che amo moltissimo e che rileggo spesso, altri che proprio non mi piacciono, per quanto considerati grandi capolavori. Ergo: niente blog-utile.

A questo punto restava una sola possibilità: il blog-inutile, il che si commenta da sé!!!

E però… negli ultimi tempi mi hanno fatto notare che tutti gli scrittori fantasy che si rispettino ce l’hanno un blog. E qui, a parte le ovvie battute sugli scrittori fantasy, siccome non era il primo bonario rimprovero in materia di mia presenza sul web, e siccome qualcuno mi aveva postato messaggi qui e là, rivolgendosi direttamente a me… o cercava miei indirizzi alla cieca, ci ho pensato un po’ su. Dopo tutto l’osservazione non era sbagliata.

Inoltre se un libro solo poteva essere una casualità, due una fortunata coincidenza con tre o quattro la cosa cominciava a essere sospetta e magari ero indiziata di voler fare seriamente lo scrittore! Uhm… A questo punto, incerta sul mio destino vero o presunto, giusto per ripassare ciò che significasse essere uno scrittore e aver chiaro in che situazione ero andata a ficcarmi, sono andata a rileggermi una gustosissima digressione di argomento scrittorio di Moers (*se volete dettagli andate alla nota in fondo al post*) e solo dopo essermi fatta qualche sana sghignazzata, ho deciso.

Scrittore o no, mi sarei cimentata nell’impresa di un blog ut-inutile, ovvero un posticino utile a chi piace il mio lavoro, inutile al resto del mondo(potete vederla anche alla latina se vi piace di più… eh!); insomma, un angolo tranquillo dove:

  • fornire ai miei 4 o 5 lettori (forse proprio i soliti di manzoniana memoria sopravvissuti e ormai troppo vecchi per protestare) qualche aggiornamento sul mio lavoro;
  • annunciare quello che bolle in pentola (quando lo saprò anch’io…);
  • rivelare se e quando possono trovarmi da qualche parte a presentare un libro appena uscito(e tenersene lontani se vogliono lanciarmi pomodori perché ne lancerei anch’io);
  • e per i più curiosi in tema di inutilità: per postare qualcuno dei miei scarabocchi che raffigurano un po’ dei miei personaggi e luoghi (già noti o no… poco importa);
  • nonché per rispondere ai vostri commenti o alle vostre domande, sempre che ne abbiate.

Insomma, nulla di originale, nell’orizzonte autori-blog.

Bene!

Una volta decisa, tutto sembrava facile, 3 minuti et voilà direte voi. Lo dicevano anche le invitanti scritte bloggettare… ma proprio allora mi sono persa nelle oscure paludi dei weblog(o forse, trattandosi di web dovrei dire che sono rimasta invischiata nella ragnatela…). Insomma se ci avete provato ve ne sarete accorti. Questi web-aggeggi sono semplicissimi da mettere in piedi, ma sono anche lasciati totalmente all’inventiva del blogger… uhm… come organizzare le pagine senza renderle orribili o impossibili da leggere? E anche mantenendosi sul semplice (il che è sempre preferibile), con cosa iniziare…? Dopo qualche settimana di smarrimento alternato alla mia solita somma pigherritudine legata a internet infine mi sono decisa… mi sono seduta, ho preso un bel respiro e ho scritto un po’ di vaneggiamenti (questi… sì); poi ho premuto il famoso tasto pubblica! ed eccoci al punto.

Dopo tutto non è forse un blog ut-inutile? Non pretenderete certo che parli di cose interessanti! Ebbene, a chiunque voi siate, se siete giunti a leggere sin qui…

benvenuti!

L’esperimento ha avuto inizio! Che sono logorroica l’avete appena scoperto. Che mi piace inventare le parole (e storpiare un po’ quelle esistenti) anche. Per il resto, come in tutte le cose, vedremo strada facendo.

*nota* A proposito di scrittori e di scrittorie virtù, trovate la da me consultata lista delle sette virtù fondamentali dello scrittore (o del Poeta, come dice il buon vecchio Ildefonso de’ Sventramitis) e simili divagazioni, nella mordace, surreale e divertentissima digressione zamonica redatta dal suddetto de’ Sventramitis in Ensel e Krete di W. Moers, edito in Italia da Salani. Sorriderete e sghignazzerete a volontà e poi, chi di voi voglia fare lo scrittore, si chiederà forse se possiede le sette virtù o, tra di esse, almeno Paura, Coraggio e Unza, che sono, lasciatevelo dire, proprio indispensabili! Come “cosa sarebbe l’Unza”?! Va bene, per chi non lo sapesse o non avesse mai visto nessuno ‘afflitto’ da unza, ecco qui un brevissimo stralcio del libro:

A ben considerare non è una vera virtù ma un fluido misterioso che avvolge ogni valido scrittore come un’aura. Nessuno la può vedere, però il poeta l’avverte. Unza è l’energia che consente di scrivere per tutta la notte come in preda ad una febbre o a una furia, di limare per giorni e giorni la stessa frase a caccia della suprema perfezione, di superare indenni il giudizio del consulente editoriale che si è dovuto leggere un polpettone di tremila pagine. Unza è la sintesi dei Demoni Invisibili che ballano attorno all’autore e lo inchiodano alla scrivania. Unza è Fuoco ed Ebbrezza. – W. Moers – Ensel e Krete.

21 risposte a “Nelle Oscure Paludi dei Blog”

  1. Avatar Martina Frammartino
    Martina Frammartino

    Ciao
    ti avevo già detto che ti tengo d’occhio, giusto? E quindi eccomi qui. In fondo, a me la scacchiera nera è piaciuta, perciò quando uscirà il seguito lo leggerò volentieri. E anche se non fosse stato così, possiamo dire che ti devo comunque tenere d’occhio “per lavoro”…
    Simpatico il tuo messaggio, e che esprime preoccupazioni perfettamente condivisibili. E poi c’è la questione-tempo, e so anch’io quanto sia difficile star dietro a tutto.
    Comunque con tutte le tue chiacchiere sei riuscita a fare una cosa per la quale una collega aveva sempre fallito: mi hai convinta che devo leggere Moers.
    Ciao
    Martina

  2. Ciao! Mi hai beccato subito!
    In effetti anche la questione tempo non è da poco, cosiderato tutto… sono contenta di averti fatto venire la curiosità di leggere Moers! È strano, surreale e in alcuni casi persino ‘sanguinario'(forse in effetti più adatto ai grandi che ai ragazzi… io l’ho scoperto da grandicella!) e combina queste cose con grande abilità. Ci sentiamo, allora!

  3. Ciao Miki!
    Che bello, finalmente ti sei convinta ad aprire un blog =)
    Mi associo a Martina, ora ti terremo d’occhio, non ci scappi!

  4. Forse dovrei dire io… poveri voi! 😉

  5. Per essere il primo post è davvero lungo XD Finalmente hai aperto anche tu un blog… ti metto nei mio google reader e tra i links del mio blog 😀

    Buon inizio ^^

    X-Bye

  6. Ciao!
    Ebbene sì, sono un fan.
    Ho letto giusto il mese scorso La Scacchiera, che ho trovato entusiasmante. Quindi, mi sono precipitato in rete a cercare notizie su questa misteriosa autrice (ovviamente con il recondito intento di reperire la perla di tutte le informazioni, e cioè “quando esce la Scacchiera 2 ?”).
    Poi mi sono iscritto alla casa editrice e ho dato un mucchio di stellette al libro ^__^
    Però 😕 a parte una foto “montana” con gli occhiali scuri e il notevole fatto che sei una scrittrice/ingegnere non si trovava nulla.
    Ora, dato che ho fatto il Poli questo è per me molto significativo, ma non rispondeva ancora all’interrogativo principe di cui sopra.

    Ho trovato questo blog perché sono forumista nel blog di fantasy magazine, dove ho avuto anche informazioni sul tuo libro e mi è stato anche favorevolmente consigliato.

    Secondo me il blog ci voleva. Devi farti conoscere, scrivi proprio bene. In attesa, naturalmente, di un sito dove misteriose fate e ladri nell’ombra in animazione flash si aggirano furtivi tra le pagine virtuali. Buona avventura!

  7. @Imp.bianco: Grazie mille! Sì, lo so… è lungo lungo… per il resto speriamo bene… 😀

    @Incantatore: Wow… hai un nome che mi ricorda Christopher Chant il che mi ispira subito simpatia, lo hai mai letto? Ebbene sì, sono un orgoglioso ingegnere elettronico e dato quel che dici immagino scriva anche tu? Sono contenta che la scacchiera ti sia piaciuta e per l’eventuale seguito pensa, nemmeno io so cosa dirti… ci sarebbe ma… comunque tra non molto farò un post esplicativo(spero) sull’argomento visto che in tanti chiedono lumi.
    Ma non è che visto che sei Incantatore riesci a dare una sbirciatina nel futuro e puoi dirmelo tu? 😉

  8. “Arrivo” qui seguendo il link sul blog di Imp. bianco, e come lui ti auguro buon inizio e buon proseguimento. 🙂

  9. Crepi il lupo e grazie mille a tutti e due!

  10. Avatar aspirante scrittrice 97
    aspirante scrittrice 97

    ciao!!!
    sn una tua grandissima fan!!!
    ho letto mille volte la scacchiera nera!!(forse anke di +!0_o)
    te l’avranno già kiesto tt am…..quando esce la scacchiera nera 2????
    la trama è favolosa, anke il modo in ‘hai scritto è magnifico!!!!complimenti è il libro + bello k abbia mai letto!!!
    sto ancora cercando un libro al suo pari ma nn lo trovo…
    cmq auguri di pasqua a tt!!!!

  11. Ciao! Ovviamente sono anch’io un tuo fan e mi complimento immediatamente con te per la tua immensa dote di scrittrice. Riesci a portar la mente dei lettori direttamente nel luogo ove si svolge le azione, riuscendo praticamente a “ipnotizzarli” ed a farli immedesimare fortemente nei personaggi a loro affini. Davvero stupenda la Scacchiera Nera, un’autentica opera d’arte e non ti nascondo che aspetto con ansia che esca il sequel ;).. per non parlare dei tre stupendi libri sulla fatina tanto piccola ma tanto grande allo stesso tempo di nome Cornelia..non vedo l’ora che esca anche il quarto libro di questa stupenda opera!! dunque, non mi rimane che augurarti un in bocca al lupo e di continuare a scrivere sempre così..=)

  12. Ipnotizzare i lettori…? 😀 Un’idea che ancora nessuno aveva avuto per descrivere la sensazione del leggere un mio lavoro… Grazie mille (opera d’arte mi sembra un filino troppo, no…?) e a presto!

  13. Avatar Amante dei libri fantasy
    Amante dei libri fantasy

    ti prego dimmi quando esce la scacchiera nera 2!!!!!!!!!in realtà sono nuova ai tuoi libri,me l’ha prestato un’ amica che ti adora… il libro mi è piaciuto molto,infatti ho fatto anche l’ esposizione orale a scuola…mi dispiace solo che Ryan e Milla si son dovuti lasciare cosi presto…Mi raccomando continua a scrivere!!!Puoi rispondere alla mia domanda???

  14. Ciao!
    Esce il tre maggio (sì, di quest’anno!!!) e s’intitola “L’Ombra del Guerriero”. Trovi un po’ di dettagli negli articoli più recenti… spero che ti piacerà! A presto 😉

  15. Avatar un altra aspirante scrittrice
    un altra aspirante scrittrice

    Ho letto e riletto almeno dieci volte tutti i tuoi libri. Sono tutti bellissimi, ma che fine ha fatto Cornelia?! Spero che esca anche il quarto libro che parli di cosa succede nella Valle Nascosta.
    Concordo con Seto nel dirti che sembri come ipnotizzare i lettori. No, non è troppo dire che “La Scacchiera Nera” è un opera d’arte. Quando ne “L’Ombra del Guerriero” scrivevi dei pesci fantasma delle Rovine Sommerse, sembrava proprio di essere lì (e questa e solo una delle tante vote). Non per fare la ruffiana, ma sei proprio bravissima.
    Anch’io ti auguro in bocca al lupo e di continuare sempre a scrivere così bene. E spero che tu non smetta di scrivere perché… Perché di scrittrici così non ce ne sono molte.

  16. 😀 Per Cornelia… in autunno dovrebbe uscire un libro con le sue avventure nella Valle Nascosta e in cui ci sarà qualche cambiamento… spero ti piacerà.

  17. Avatar un altra aspirante scrittrice
    un altra aspirante scrittrice

    Nell’attesa del ritorno di Cornelia, avresti qualche libro da consigliarmi? Sono a corto di libri e da me ultimamente piove troppo. Mi fido del tuo giudizio e grazie in anticipo.

  18. Non sapendo la tua età vado a braccio…
    Per continuare sulla scia dei libri per ragazzi, avendo scoperto da vecchia (io) la Wynne Jones, ti consiglio tutti i suoi libri reperibili in Italia e, se sai l’inglese, ti puoi procurare anche quelli in lingua originale. Sono leggibili senza troppe difficoltà.
    Puoi provare Gaiman o Moers (che non è tanto per bambini nonostante tutto). Non cito HP e il Signore degli Anelli (e lo Hobbit) perchè immagino li avrai già letti…
    Per cambiare genere (nel senso che non sono fantasy) ti consiglio Mino Milani (Udilla, Efrem, Tommy River ecc ecc) che, anche lui, ho scoperto da vecchiotta…
    Per andare su letture più adulte posso consigliarti un po’ di fantascienza con Asimov (io partii con il ciclo della Fondazione intorno ai 14 anni e mi aprì un mondo meraviglioso, ma se sei più giovane può andarti bene anche Lucky Starr).
    Nel fantasy adulto e irriverente puoi tentare con Pratchett e se invece vuoi rattristarti un po’ con la Hobb, però secondo me per goderteli appieno devi essere grandicella.
    Puoi provare Conan Doyle o la Christie per i gialli classici e poi… se continuo non finisco più!!!
    Buona lettura! 😀

  19. Avatar un altra aspirante scrittrice
    un altra aspirante scrittrice

    Grazie, li cerco subito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…