Profezie, eletti e… eroi

Dunque, dunque, dunque… eccomi a un altro sproloquione dei miei. Mi hanno suggerito un po’ di tempo fa di affrontare l’argomento “profezie” (ringraziate pure Piero per questo papiro!!!) e la prima cosa che dirò è che… trovate sicuramente molti articoli in merito in rete, alcuni dei quali molto ben fatti, e trovate anche tantissime opinioni e tanti modi di vederla, ai quali quindi vado solo ad aggiungere il mio. Troppo male non farà…

Detto questo, non so se le profezie e i predestinati vi piacciano o no, ma a volte rischiano di essere sovra-utilizzati o sovra-stimati in ambito fantasy, quindi focalizzerò per un istante l’attenzione su alcuni dettagli che spesso sono trascurati da chi li vorrebbe inserire in una storia. Dal punto di vista dello scribacchino, infatti, profezie ed eletti hanno pro e contro, come ogni cosa.

Punto primo: Sfaterò forse un mito, quindi sedetevi e respirate profondamente, ma anche se molte storie fantasy sono ricche delle suddette profezie e dei succitati ‘eletti’ – perché le profezie non possono fare a meno, pare, di puntare il dito contro qualcuno che si trova investito di enormi e soverchianti doveri e responsabilità – in realtà in nessun fantasy c’è necessità di una profezia. Magari sembra più facile partire da un antico oracolo, ma spessissimo non lo è affatto. Se lo si mette è perché l’idea piace ma, proprio per questo, deve avere il suo senso interno alla storia e non star lì solo perché ‘è così terribilmente fantasy’. Quella profetica infatti, non è una scelta che si può fare esclusivamente per aggiungere colore a una storia. Una profezia s’impiccia della storia, intossicandola fino alle sue radici. In effetti è quasi sempre frutto della brutta abitudine di qualcuno a voler sapere prima come andranno le cose… Ergo una profezia che si rispetti servirà a qualcosa di macroscopico (il tipico salvare il mondo, come pure predirne la distruzione ne sono solo esempi) e qualcosa di minore, almeno apparentemente. Ma per chi scrive la parte minore è la più importante. Può far maturare il protagonista, può farlo cambiare, metterlo in riga… sceglie chi ne scrive, ma deve servire a qualcosa a parte prevedere foscamente un futuro che gronda sangue e far tremare come gelatina le viscere del lettore, altrimenti è del tutto inutile.

Punto secondo: una profezia impone alcune scelte di carattere ‘sovrannaturale’. In un fantasy questo appare estremamente facile, visto che spesso si parla di magia. In ogni caso essa deve provenire da qualche parte, da una sorta di medium che vedeva il futuro attraverso una sfera di cristallo o in sogno, da Nostradamus, da qualcuno che ha viaggiato nel futuro e ha visto cosa accadrà, da una divinità che dispensa la sua saggezza (se vi piacciono i fantasy che mescolano il mondo degli dei a quello degli uomini). Comunque, occorre un legame forte con ‘il destino’. E questo apre un inquietante nonché filosofico passaggio sul Fato, sulla sua esistenza e su ciò che questo può significare nella nostra storia per i personaggi che vi credono… perché se prendiamo una ‘vera profezia’ e le diamo importanza fondamentale nel racconto, allora dovremo considerare che esiste in senso letterale un destino, quindi nulla di quello che l’eletto farà potrà alterarlo. Se non si fa attenzione, in questo caso, l’eletto stesso rischierà di muoversi come un soggetto programmato a distanza dagli eventi… il che gli toglierebbe il ruolo di protagonista che invece in genere ha. La visione che si sceglie scegliendo il tipo di profezia, quindi, dovrà far parte della storia nello stesso modo in cui ne fa parte la sfilza di rime più o meno baciate che si usano per annunciare il futuro. Insomma: se si inserisce una profezia occorre fare attenzione alle implicazioni perché ci diamo da soli dei confini, anche se apparentemente impalpabili.

Punto terzo: Fortunatamente una profezia ci lascia anche qualche libertà. È infatti generalmente antica e criptica, tanto che semina sempre dubbi sulla sua interpretazione a proposito del da farsi e della persona o delle persone di cui parla.  Altrimenti sarebbe come una ricetta medica: prendere una tisana di mirtillo due volte al giorno dopo i pasti e il problema – qualunque sia, persino il cattivo che vuole cancellare il Natale – sarà risolto, il che non fa al caso nostro. La libertà che le profezie lasciano all’autore è limitata ma c’è. Si può scegliere in una rosa di opzioni a cascata. Esempi? Il presagio può essere noto solo a pochi o a tutti, anche al nemico (che tenta in quel caso di intralciare i piani dell’eletto); può essere noto o meno al fortunello in questione (che potrebbe sentirsi come un topo in un labirinto). E se ne è a conoscenza, occorre avere chiaro cosa pensa della profezia. Potrà affidarcisi totalmente, accettarla e seguirla come una mappa del tesoro, potrà sentirsi investito del dovere come una sorta di sacro cavaliere o rifiutarla con sdegno; avrà insomma a sua disposizione molte scelte, ma in ogni caso avrà una spada di Damocle che gli pende sulla testa e questo è il punto focale. Perché di solito le profezie non dicono tutto. Sono dannatamente reticenti.

Detto questo, che vale abbastanza in generale, è piuttosto chiaro qual è la cosa più importante. L’eroe.

Lo chiamo eroe e non ‘eletto’ o ‘predestinato’ perché come ho detto prima, una storia fantasy non deve contenere necessariamente una profezia. Men che meno un predestinato. È la mia opinione, sia chiaro! Doveri e soverchianti responsabilità (se fanno parte della storia) possono venire dal passato del nostro personaggio; da errori commessi da lui o da altri (i nostri errori ci rendono quel che siamo, non è così che diceva qualcuno?) e a cui egli vuole tentare di riparare; da ingiustizie subite e che vuole evitare altri subiscano. Il senso di obbligo che proviene dall’alto o da un destino superiore può provenire da ben altri obblighi, imposti dalla sua storia o da una serie pressoché infinita di possibilità. Inoltre la bellezza dell’uomo qualunque che trova in sé il coraggio di fare qualcosa di straordinario contro ogni aspettativa, persino sua, ha un fascino se possibile ancora maggiore. La profezia dunque non è indispensabile. E così l’eletto.

Ma lo è l’eroe.

Immagino di trovare tutti d’accordo nel dire che un ‘buon’ eroe (non necessariamente un eroe buono) è irrinunciabile per una buona storia. E quindi guardiamo bene questo ‘eroe’. Innanzitutto bisogna capirsi su cosa si intenda per eroe. Nella mitologia ad esempio era spesso qualcuno nato da una divinità e un essere umano e per questo dotato di capacità sovrannaturali con cui compiva gesta incredibili. Questo diminuiva il valore delle sue scelte? Compiva quelle gesta perché sapeva di potercela fare senza grande pericolo? Perché cercava la gloria? L’attenzione da parte del suo superiore genitore? O forse cercava l’accettazione da parte degli uomini? Che valore poteva avere per qualcuno così superiore agli altri uomini il loro riconoscimento? O magari sentiva la responsabilità del potere che possedeva? A voi la scelta di come interpretare le cose, ma in ogni caso, col passare del tempo, la parola ‘eroe’ è diventata un termine usato per descrivere chi lotta con grande coraggio e generosità, fino a sacrificarsi in prima persona per una ragione o un ideale che ritiene giusto.

Ora, siccome parliamo di fantasy, potete tranquillamente avere un eroe semi-dio se gestite con attenzione la trama, tuttavia, a meno di non voler andare a ripescare l’umanizzazione delle divinità, esse sarebbero incomprensibili per la piccola mente degli uomini, rendendo in parte incomprensibile anche lui, distante e difficile da comprendere per gli altri personaggi della storia. Il soggetto ha del fascino ma è estremamente difficile, molto più di quanto sembra a prima vista. Quindi mettiamole da parte e ‘smitizziamo’ l’eroe.

Se il nostro personaggio non è un semi-dio può avere determinate capacità che provengono dal suo lignaggio, da qualche caso fortuito o da capacità o difetti suoi, perché no? Se nel mondo fantasy che creiamo c’è magia può essere particolarmente capace in questo ambito o essere un guerriero che può avere, nella migliore tradizione, una spada dai poteri incredibili, o magari essere solo uno spadaccino abilissimo o un arciere leggendario. Considerate Robin Hood un eroe, scommetto, ma non aveva alcun ‘superpotere’, anzi, se prendiamo la cosa alla lettera, era un brigante… In realtà quindi il nostro personaggio non ha bisogno nemmeno di poteri speciali, o di ‘gadget’ modello Excalibur per essere un ‘eroe’, nemmeno in un libro fantasy… gli basta lottare con coraggio e generosità dedicandosi a qualcosa di importante… gli eroi dell’antichità erano chiamati così perché compivano gesta, non perché avevano grandi capacità e poteri sovrannaturali anche se quelli, magari, permettevano loro di sopravvivere… non fu un superpotere a salvare Perseo da Medusa, ma la sua intelligenza.

Non sto per questo dicendo che valga la pena eliminare tutti i riferimenti ‘speciali’, i poteri, le predestinazioni, o le armi leggendarie da un racconto fantastico, anzi. Sto solo dicendo che non sono sempre necessarie. E che vanno scelte con oculatezza. Misurate e dosate, perché queste scelte influenzano la storia e come la raccontiamo.

Se si vuole parlare di un eroe, insomma, prima di tutto occorre guardarlo da una diversa angolazione rispetto al fatto che sia figlio di una divinità o nato da una pietra o che so io. In effetti, altri non è che un personaggio della storia, spesso quello principale ma non sempre; è innegabilmente necessario in un intreccio fantastico, è un cardine dello svolgersi degli eventi, ma è un personaggio. E bè, anche ‘personaggio’ è una strana parola, curiosa. Viene dal latino persona, che a quel che mi risulta proviene dall’etrusco phersu, che stava per ‘maschera’. Questo dice molto su ciò che è un personaggio e su come viene percepito. Possiamo dire che ogni personaggio ha un ruolo all’interno della storia e, per quel ruolo, indossa una determinata maschera, ma a meno che non ci riferiamo alla Commedia dell’Arte, coi suoi ruoli ben definiti e i personaggi fissi, ogni maschera ha intagli e sfaccettature tali che nessun eroe è uguale al precedente. La sua storia e il suo passato lo definiscono.

Quello che si fa scrivendo del nostro benedetto eroe, allora, è guardare dietro la maschera. Che la indossi come una protezione o che la porti senza saperlo, l’eroe ne ha una e per farlo conoscere a chi legge dobbiamo spezzarla, frantumarla. Solo a quel punto mostreremo non il personaggio ma la persona, con le sue debolezze, e potrà essere l’eroe che affronta tutto per amor di giustizia, l’eroe che non vuole essere un eroe ma si decide a fare un passo avanti perché non c’è altra scelta. O perché non c’è nessun altro che lo farà al posto suo. L’eroe che vuole riscattarsi da un tremendo passato o quello che capisce solo a un certo punto di voler cambiare strada e ha il coraggio e la forza per farlo. Ma non qualcuno che non ha incertezze e che sa tutto. Perché l’eroe è quello che si smarca dal destino che gli è stato cucito addosso, quando necessario. Che non accetta il ruolo che il mondo in cui vive gli attribuisce e viaggia metaforicamente da solo. E che si è abituato a opporsi a ciò che disapprova, anche se ciò lo esclude da tutto e da tutti.

Sì, lo so. Un personaggio così è difficile da delineare senza scadere nell’ovvio, nel banale e nel trito o nel lacrimoso privo di senso, ma vale la pena provarci. E per un eroe del genere, a parer mio, una profezia non cambia nulla. È una pura scelta di chi racconta. Piace o non piace ma di sicuro non c’è da abusarne. Perché in ogni caso deve essere l’eroe (in senso letterario e non) che decide la sua storia, che qualcuno l’avesse previsto o no. Fino alla fine.

L’eroe infatti è quello che traccia un sentiero. Apre una pista per gli altri.

Sarà per questo che, a meno di non poterle usare in modo insolito o per un percorso particolare di ‘crescita’, perché servono in qualche modo nella gestione degli eventi o possono essere difficilmente interpretate, o magari perché sono servite per dare speranza prima dell’arrivo dell’eroe, non uso troppo le profezie e gli eletti. Sono cose, da un certo punto di vista, passive, che vengono subite dai personaggi e non fatte.

Mi piace di più pensare a questi personaggi difficili da tratteggiare, ‘gli eroi’, perché scelgono da soli cosa fare e perché dietro le loro maschere non sono perfetti, non sono senza macchia e ancor meno sono senza paura, perché sanno cosa significa essere codardi ed essere traditori, magari, e lo stesso sono quelli che nel momento critico si alzano e vanno a lottare da soli contro una tempesta dalla quale tutti gli altri, persino quelli che li hanno additati e condannati, certi di tutto, fuggono.

Per concludere, ciò che è più importante, secondo me, è che sono loro che scelgono e non che vengono scelti. Antiche profezie o no. Altrimenti sarebbero solo burattini in mano al destino. O, nel nostro caso, al folle scrittore alla sua scrivania…

😀

33 risposte a “Profezie, eletti e… eroi”

  1. Eccolo!!! Lo sapevo che sarebbe arrivato prima o poi il papiro!
    Grazie per il riconoscimento, ora per gli insulti mandate pure alla mia emali! HAHAHAHAHAHAHAHA!!
    Comunque…
    Bell’excursus sul mikipensiero… Non posso che essere d’accordo!
    Va bene le profezie, ma alla fine sono le scelte che i nostri eroi fanno a impreziosire le loro azioni.
    Come dice giustamente Harry Potter, imbeccato da Silente: tra l’essere trascinato nell’agone sulle ali di un’oscura profezia, e lo scegliere di farlo perchè VUOI farlo c’è tutta la differenza del mondo.

    Grazie Miki.

    1. Grazie Piero per aver “obbligato” Miki a scrivere il papiro! 😉

  2. @piero: Sìsì, tutta colpa tua, eh! Haha! E, quanto a profezie, fai un esempio innegabile di ‘storia con profezia’ costruita a puntino, quindi che dire?

    @Aramis: :mrgreen:

  3. Mi piace soprattutto il ‘sono dannatamente reticenti’! E soprattutto il problema delle profezie e degli eletti lo si vive ultimamente, dopo che in libreria c’è stata una valanga di queste cose… sembrano che non esistano personaggi che non hanno predestinazione e diventa quasi noioso…

  4. Forse dipende dal fatto che molte volte tutti, ma soprattutto i lettori più giovani, si trastullano con l’idea di avere un destino più grande di quel che apparentemente sembra e,visto che molte uscite fantasy sono indirizzate a un pubblico giovane, il resto viene da sé… quello che si dimentica il più delle volte, forse, è che il Grande Destino spesso è costellato di difficoltà e perdite così enormi da domandarsi se valga la pena desiderarne uno… e che la grandezza sta ancor più spesso nelle piccole cose e nelle piccole decisioni. Ok, fine della dose di filosofia spicciola mattutina.

    1. Detta a uno che sono anni che aspetta il gufo per Hogwarts…
      In realtà io sono sempre stato convinto di essere nel posto sbagliato.
      Dovrei essere a Hogwarts o nella Terra di Mezzo, sappiatelo!
      😛

  5. Il punto è quando TUTTI i libri fantasy o quasi (il quasi lo dico con gioia) hanno una profezia e un eletto… sob…

    1. Più che un eletto direi, molto monticellianamente, un eroe…
      Ma non è cosa nuova. Pensa ai primi fantasy che siano mai stati scritti: Iliade, Odissea, Eneide…
      Pensa, a prescindere da qualsiasi atteggiamento fideistico tu possa avere, alle Sacre Scritture. Cosa sono se non un “fantasy” con un eroe che arriva sulle ali di una profezia (il Messia tanto atteso?)
      Lo schema è quello…
      E comunque non direi che sia necessariamente una cosa negativa.
      Almeno, per me non lo è…

      1. Bè, tutti i libri (e non solo fantasy) hanno un eroe. Di tipo diverso, ma ce l’hanno. Anche se l’eroe non necessariamente è predestinato. Lo schema, sì, quando la profezia c’è, è facilmente riconoscibile, ma credo che non sia l’unico che è possibile seguire… si può parlare anche di un personaggio che costruisce la sua storia ‘eroica’ da sé, con le sue decisioni. Ho citato Robin Hood come esempio e credo che calzi ancora… ovviamente non è la profezia a dare fastidio in senso generale, e ci mancherebbe, forse è il fatto che ci sia in ogni storia?

      2. L’esempio di Robin Hood a mio avviso non è proprio calzante perchè è un eroe certamente, ma non schiettamente fantasy. E’ quasi più un romanzo storico. Come il Conte di Montecristo per dire….
        Credo che fondamentalmente la profezia vada di pari passo al “magico”…
        Dove c’è un universo fantasy costruito sulla magia o comunque sul sovrannaturale, ecco che spesso compare un prescelto, o comunque un protagonista che va a ficcare il naso per vedere se riesce a salvare il mondo sulla base di antichi papiri, ecc… Proprio perchè è la magia che permette di dare uno “sguardo” al futuro, sotto forma di vaticinio o di qualunque cosa vi venga in mente per accedere al “domani”.
        Inoltre è senz’altro vero che una qualche profezia ci sia in tutti i romanzi fantasy che vanno per la maggiore (Harry Potter, Tolkien, Bussola d’oro, Shannara ecc…), ma ce n’è anche un’enormità in cui non si fa cenno ad esse (La trilogia di Bartimeus, Artemis Fowl, Il nome del vento di Rothfuss, Meterra di Andrea Cisi, la saga, ahimè, della Meyer… per citare i primi che mi vengano in mente al volo).
        Quindi sì ultimamente è abusata, come trovata, ma non facciamo di ogni erba il solito fascio.
        😛

  6. Io sono per ‘self-made hero’, se volete saperlo.

  7. @piero: L’articolo sta lì appunto per dire: non facciamo di tutta l’erba un fascio, ma anche per dire che ci sono spunti trascuratissimi per la mania delle profezie. Ed è un peccato. Dunque: non mi dispiacciono e le ho persino usate di quando in quando, ma non le sopravvaluto. E le guardo con un po’ di sospetto perché vanno gestite con i guanti. Solo quelle gestite con estrema attenzione, infatti, funzionano!
    Di sicuro, appunto, non è obbligo che ce ne siano perché un fantasy si definisca tale e il confine è sottile quando andiamo a impelagarci con la magia, ma, appunto, come citi nei tuoi esempi, e non sono i soli, non è la profezia a rendere la storia ‘un fantasy’.
    Ehm… Non citavo Robin Hood quanto a esempio di eroe fantasy ma di eroe che è percepito come tale per quello che fa e per chi è. Anche se devi considerare che ai tempi in cui la sua leggenda è nata e ha cominciato a essere raccontata, di certo la gente era più propensa a credere alla magia o almeno a essere assai superstiziosa… quindi potrebbe sicuramente anche essere interpretato come soggetto molto al confine con un mondo fantastico. Basta inserirci una strega o uno stregone e siamo a cavallo… quanto ad Artù come lo percepiresti? Si dice sia una figura realmente esistita, ma poi, prima le leggende e poi i romanzi cortesi, ci hanno aggiunto talmente tanto da farlo diventare una fiaba e un soggetto fantasy, con Merlino, Excalibur, ecc ecc

    @skye: Di certo a me piacciono…

    1. e c’hai ragione, c’hai…
      avevo letto male su robin hood..
      😛

      1. No problem… haha 😉

  8. Credo che una profezia in una narrazione abbia un ruolo molto specifico, quello di estendere enormemente i confini di quello che accade.
    A differenza di una storia che non ha una profezia, una che ce l’ha ha l’effetto di far precipitare in quel punto il momento cruciale di secoli, millenni, dell’intera sopravvivenza o quant’altro.
    Una storia senza profezia è una storia che si contestualizza in un momento. L’eroe può, per esempio, affrontare da solo un nemico dal potere vastissimo e radicato nel tempo, una corporazione micidiale, ottenendone per contrasto il valore che merita. Ma quando c’è di mezzo una profezia, entra in gioco la Storia. Questo, credo, aumenta la dimensione epica.
    Ecco, credo che si possa metterla così. Se il racconto ha la profezia, ne consegue che assume toni più epici. Per questo è più divertente, più emozionante? Migliore? No. Va a gusti e anche a momenti, direi. Oltre naturalmente a come viene reso il tutto dallo scrittore. Una storia più “contingente” può essere più immediata, più fresca, più serrata.

    Una cosa che risulta sempre piuttosto divertente in una storia con la profezia è il farla capitare a un totale antieroe. Tutto sulle spalle di un piccolo hobbit, o di un imbroglione. Non un grande, ma magari un piccolo, un alternativo, un burbero e così via.

    Sulla predestinazione infine, molte sono state le scelte per rendere le profezie meno vincolanti. Spesso la profezia assume un tono di “possibilità”. Due profezie l’una contro l’altra. Oppure un unico momento in cui si può ribaltare la sorte, ma non è detto che accada.
    Ovvio, è interessato più di tanto a una storia già scritta. È necessario “mitigare” un po’ la profezia, quando viene usata, e sta alla fantasia dell’autore arrabattarcisi.

  9. Sono d’accordo, per lo più. Nel senso che, come dicevo anche io, la profezia è molto difficile da gestire. Perché intossica la storia e il suo evolversi. E proprio perché concentra, come in un gorgo gravitazionale, tutto il passato in un punto solo. Cosa che è incredibilmente difficile da articolare sia per temi che per lunghezza del lavoro. Vero anche quello che dici sulla epicità, anche se, come fai osservare tu stesso, se l’eroe affronta (ti cito) “da solo un nemico dal potere vastissimo e radicato nel tempo“, ha un effetto ‘storico’, di cardine, di punto di cambiamento di un mondo, anche se non è mai stato additato da una profezia.
    Poi, tutte le altre scelte (profezia contro profezia e così via) sono escamotage per cercare di far variare un tema che altrimenti sembrerebbe sempre lo stesso (compreso il personaggio inaspettato su cui ricade l’obbligo di salvare il mondo, ma che a questo punto e in questa logica, diventa prevedibilissimo). E la percezione conta tanto!
    L’unica alternativa di cui non hai parlato e nemmeno io è di restringere o indirizzare la profezia su un evento e non su un personaggio.
    In quel caso le cose possono cambiare perché siamo tutti un pochino più liberi…
    Di sicuro comunque (e fortunatamente) tutto dipende dalla storia e da come viene raccontata, dall’autore e dai personaggi e dall’ambientazione… il punto è che non è l’unico modo di affrontare un fantasy. È uno dei modi e, appunto, va gestito coi guanti.

  10. Ehi Miki!
    A quando lo stregone dei venti?!
    Non ne posso più 😥 😭

  11. Non so ancora dirti nulla… ma come dicevo anche prima: non è mica detto che lo prendano! 😉

  12. Già, perché da ciò che si vede in libreria hanno scelto ‘parecchia’ roba interessante, eh? (se non si notasse uso ‘parecchia’ e soprattutto ‘interessante’ con molta libertà sarcastica)

  13. Ma no, dai, ci sono poche uscite rispetto ad anni fa (quando erano persino troppe), questo è vero, ma qualcosa di carino c’è! 😀

  14. uhm…sono nuova di queste parti, forse si nota, non so bene da dove cominciare, ma una volta una persona che conosco mi disse” comincia dall’inizio, ovvio” ….ho letto tutto su profezie e co. e l’ho trovato molto fiosofico, nonchè assolutamente vero! ehm…passo e chiudo….

  15. Bè, le profezie sono ‘filosofiche’, no? E il parlare di profezie ancor più filosofico, probabilmente…. 😀

  16. Buona Pasqua a tutti i bazzicatori!

  17. E anche a Miki ovviamente!!

  18. Anche a te e a voi che passate di qui!!!!

  19. Cara Miki,
    sono Grazia e ho 12 anni.Quando ti ho scritto la prima volta ne avevo 10,ma ti seguo ancora con grande interesse.Ti scrivo dopo 2 anni (sono passari quasi senza accorgemene) per farti una domanda.Solo una, questa volta! 🙂
    Quanti anni ha Cornelia ne “Le Cronache della Valle Nascosta”?
    Ti seguo sempre con affetto.
    Ciao,
    Grazia

  20. Ciao Grazia e… mi fa piacere risentirti!
    Per la tua domanda (non preoccuparti) Cornelia è cresciuta, come te d’altronde! Dunque, mentre i primi due libri si svolgevano nell’arco dello stesso anno (scolastico) tra i suoi 10-11 anni, gli altri coprono tutti circa un anno, quindi nelle avventure nella valle nascosta ha tra i 12 e i 14 anni, più o meno! Buone letture e a presto! 😉

  21. Ciao Miki!
    Ci sarai al salone internazionale del libro di Torino?

  22. Ciao Laura! Niente di organizzato per me e purtroppo quest’anno non riesco ad andarci nemmeno come lettrice!!!!! Ma se tu ci vai divertiti! 😉

  23. Ciao Miki, mi chiamo Lily ed ho 12 anni. Grazie mille per l’articolo, mi è utilissimo!! perché sto tentando…di scrivere un libro ecco. Non se riuscirò a pubblicarlo né tantomeno se avrà successo ma ci provo. Sono da sempre una lettrice accanita ed il mio sogno è sempre stato quello di scrivere. Spero che se un giorno ti scriverò il titolo della mia saga sarai disposta a leggerlo, e se lo farai…be’ grazie!

    1. Ciao Lily e prima di tutto… grazie a te! Ricorda che l’importante se scrivi una storia, di qualsiasi tipo sia, è che tu lo faccia per te! Per divertirti, per quella sorta di affetto che provi nei confronti dei tuoi personaggi e per l’intrigante avventura del descrivere un mondo intero. Non pensare da subito a pubblicare la storia e ancor meno alla fortuna che potrebbe avere in termini di pubblico. Pensa soltanto a scrivere qualcosa che ti piacerebbe leggere, cerca di fare il meglio che puoi e solo quando sarà finito potrai passare al passo successivo e chiederti che farne… Per la mia esperienza è il metodo migliore di lavoro, a meno che tu non debba scrivere un testo come ghost-writer, naturalmente! Insomma: se hai voglia, fammi sapere come va… 😉 In ogni caso, buonissimo lavoro!!!

Lascia un commento